L'autore
Bibliografia
Temi
Download
Contatti
Galleria











Il racconto, ironico e a volte divertente, narra di un clima di sospetto e tensione politica a Monte Capretta, dove si intuiscono attività sovversive legate a un fornaio e alla sua famiglia durante il regime fascista nel 1930.

La storia, seppur per molti versi romanzata e con i nomi dei personaggi assolutamente di fantasia, è accaduta veramente ad alcuni componenti della mia famiglia.

Il paese invece, Monte Capretta, non esiste su nessuna carta geografica.

Il metodo di scrittura non prevede un “io narrante”. Non c’è quindi un “narratore” che spiega i fatti che accadono, che descrive i personaggi o le ambientazioni. Tutto è desunto dal lettore attraverso dialoghi, lettere, documenti e ritagli di giornale.

Siamo nel 1930, nel paesino di Monte Capretta.
La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) è allerta per movimenti sospetti in paese. Il comandante della MVSN, Amilcare Cantalamessa, riceve segnalazioni di assembramenti e acquisti insoliti da parte di Sinibaldo Di Lorenzo, fornaio, e di sua moglie Splendora. I due, inspiegabilmente, cominciano a ordinare beni di lusso come una lavatrice, un fonografo e un apparecchio radio, non confacenti alla loro posizione sociale.

La situazione è monitorata da diverse autorità, inclusi il Questore e il Prefetto, che richiedono indagini approfondite.
Viene allertato anche il vescovo.
Le indagini presuppongono, senza alcuna prova, un possibile legame tra il Di Lorenzo e gruppi sovversivi ostili al regime.
Sinibaldo è noto per le sue simpatie socialiste, il che solleva preoccupazioni tra le autorità fasciste. La MVSN intensifica con preoccupazione la sorveglianza sulla famiglia, temendo che possa rappresentare una minaccia per il regime. Il Prefetto esprime la necessità di mantenere il controllo sulla situazione. Cantalamessa ordina ai suoi di estirpare il "mal seme" rappresentato dai Di Lorenzo, minacciando severe conseguenze.

Viene coinvolto nelle indagini anche il parroco del paese.
Ma ben presto si scopre il motivo di tante spese: i coniugi hanno ricevuto la comunicazione che saranno gli unici eredi di una cospicua eredità lasciata dal barone Agostino Parretti, generale borbonico morto nel 1880 senza eredi diretti.
L'eredità include un castello, terreni, beni mobili e un cospicuo valore monetario.

Una volta ammessa l’esistenza dell’eredità, le autorità si affrettano nel cercare di impossessarsene.
I due coniugi vengono costretti a promettere di devolverne un parte per migliorare le infrastrutture del loro paese. Vengono pianificati lavori di ristrutturazione per la Scuola Elementare, per la chiesa e per la Casa del Fascio.
Dovendo ritirare l’eredità presso uno studio legale di Londra, viene allora mandato là il barbiere del paese, Mario Bo, amico fidato dei Di Lorenzo.

Intanto il paese si prepara a festeggiare il ritorno di Mario Bo e la nomina di Sinibaldo come "Benefattore Emerito" della città.
Il Podestà organizza per l’occasione una grande manifestazione di piazza in onore di Mario e dei Di Lorenzo.

Ma qualcosa andrà storto…



Inedito, 2025










Un grande affresco storico della Roma del ‘600
Una figura di donna indimenticabile
La storia affascinante della cortigiana Fillide, bellissima e ambiziosa, che volle diventare immortale attraverso i dipinti del pittore più geniale di tutti i tempi... (Altro)



Editore: Prospettiva Editrice, 2023









Andrea e Silvia si conoscono in spiaggia. Sono vicini di ombrellone e fanno amicizia.
Andrea è un giornalista di provincia, è vedovo da sei mesi e ha un figlio di 7 anni... (Altro)



Self published
Stampato da www.youcanprint.it, 2022






con Carlo Cecconi

Si può trasmettere il dolore? Si possono riversare le sofferenze di un soggetto su un altro soggetto?
Il giovane dottor Fly certo non immaginava quale seguito avrebbero avuto le domande che si poneva e gli esperimenti che stava conducendo... (Altro)



Self published
Stampato da www.youcanprint.it, 2021









Filippo svolge un lavoro molto particolare: sgombera le case dei defunti.
Ed è ciò che è chiamato a fare anche per il senatore Angelo Bellosguardo, deceduto da poco... (Altro)



Self published
Stampato da www.youcanprint.it, 2020

Finalista Premio Letterario Nazionale Argentario 2020









Cos’è che unisce un appuntato dell’Arma dei Carabinieri, una vecchia maîtresse in pensione, un funzionario comunale con la testa piena solo di brillantina, un parroco, la sua perpetua, e una serie di altri personaggi pittoreschi?... (Altro)




Self published
Stampato da www.youcanprint.it, 2019







(e altre storie)

Il romanzo è composto da cinque racconti, all’apparenza senza alcun legame tra loro. Tutti si svolgono nel paesino di Monte Capretta. Storie scritte in un linguaggio libero da schemi letterari, con vocaboli spesso inventati ma di immediata comprensione ... (Altro)




Self published
Stampato da www.youcanprint.it, 2019







(Via dall'orrore)

Il libro racconta la fuga di due bambini dagli orrori della guerra verso la terra promessa rappresentata dall'Italia. Quelli che noi chiamiamo fettolosamente 'migranti' vengono visti come esseri umani, con le loro vite, le loro paure, i loro affetti ... (Altro)




Self published, 2017








Il racconto si svolge nel 1978, durante i 55 giorni del rapimento dello statista Aldo Moro.
Il marinaio Tommy conosce una ragazza misteriosa, Clara, che gli chiede di portarla con la sua barca Lady Godiva su e giù per il mar Tirreno alla ricerca di un gruppo di 'amici'.
Chi è Clara, chi sono questi amici e cosa hanno a che fare con il rapimento si scoprirà solamente alla fine, dopo una serie di avventure e colpi di scena... (Altro)


Self published, 2016






Ernest (Hemingway, di cui durante tutto il romanzo non ne viene mai nominato il cognome) trova su una bancarella un manoscritto del tutto simile al suo Addio alle Armi, che é attualmente in fase di scrittura e non ancora terminato.
Giudicandolo migliore del proprio decide di cercarne l'autore (Bill) per chiederne i diritti e stamparlo col suo nome.
Da qui partono una serie di avventure con finale a sorpresa... (Altro)


Self published, 2015







(la felicità esiste)

Self published, 2014

Stampato in sole 2 copie per Alessandro e Lorenzo

Non è disponibile per la vendita nè per la divulgazione dei contenuti


 

I libri di Gianfranco puoi trovarli su:

 

                                  

                       

             


              





Premio Letterario Città di Civitavecchia - 2022


Questo sito usa cookies tecnici esclusivamente per gestire al meglio la navigazione
Non vengono usati cookies pubblicitari, di profilazione o di terze parti